- Home
- Novità2021
- Primaria
- Luna Blu 1-2-3

luna blu 1-2-3
Autori: Costa, Doniselli, Taino.
Gruppo di Ricerca e Sperimentazione
Sussidiari dei linguaggi classi 1-2-3
Luna Blu si caratterizza per l’originalità del percorso didattico, che guida ciascun bambino in modo INCLUSIVO (perché è per tutti e per ciascuno) e COINVOLGENTE (perché si snoda attraverso situazioni narrative che suscitano empatia e coinvolgimento) alla costruzione ATTIVA della propria rete di competenze.

Il progetto LUNA BLU
La prima grande sfida per i bambini che entrano nella scuola Primaria è imparare a leggere e scrivere. Ma nulla è difficile se in loro scatta la scintilla del desiderio di apprendere, se sono coinvolti emotivamente, se imparare non è una fatica. Perché questo accada il ruolo dell’insegnante è fondamentale.
Così come è fondamentale avere a disposizione strumenti adatti con percorsi specifici nelle differenti classi. Per questo la struttura dei volumi del progetto Luna Blu cambia da un anno all’altro perché da un anno all’altro cambiano i contenuti didattici e gli obiettivi.
• Classe prima:
- La letto scrittura: la valorizzazione delle preconoscenze, la narrazione, il coding della didattica per il metodo
- Il Flip poster, le canzoni e i cartoni animati per valorizzare e utilizzare le differenti intelligenze
• Classe seconda
- Percorsi organizzati in macro capitoli ( leggere, comprendere, riassumere) per acquisire competenze
• Classe terza
- Le tipologie testuali riportate al mondo del bambino attraverso argomenti collegati alle life skills

Libro digitale interattivo
Il libro digitale è disponible nella piattaforma bSmart.
Strumenti a disposizione:
- bSmart Classroom per condividere contenuti con la tua classe
- Libro liquido con sintetizzatore vocale
- Condivisione esterna su Google Classroom
- ELI LINK, l'app per accedere ai contenuti digitali (audio e video) dal libro di carta
Per il docente
• #altuofianco: sezione del sito del Gruppo Editoriale ELi dedicata alla Didattica Digitale Integrata, con tantissime risorse per la programmazione, la didattica mista e la valutazione.
• FLIP POSTER: strumento per eccellenza altamente inclusivo e per attuare una didattica partecipata, esso è la rappresentazione per immagini delle storie che fanno da sfondo integratore alla presentazione delle lettere.
• Guide insegnante: contengono programmazione didattica; progettazione educativa; suggerimenti metodologici (apprendimento cooperativo, compiti di realtà, classe capovolta); attività e strumenti per l’accoglienza; attuazione della didattica inclusiva; schede operative per lo sviluppo, il consolidamento e la verifica delle strumentalità, delle abilità e delle competenze; griglie per la rilevazione delle attività; dettati di rinforzo e di verifica; percorsi di logica; percorsi semplificati per alunni con BES e DSA.
• Due alfabetieri murali: uno fonetico e interdisciplinare e un altro sillabico.
• Poster murali e CD Audio.
• Libri digitali scaricabili, con attività e risorse extra condivisibili attraverso Google Classroom, audiolibri, tracce audio, video animati delle lettere (classe 1), video per la corretta grafia delle lettere nei tre caratteri (classe 1), simulazioni di prove nazionali Invalsi (classi 2-3), percorsi semplificati stampabili per alunni con BES e DSA, ambiente di apprendimento interattivo “Ristorante BellaScuola”.
RICHIEDI AL DISTRIBUTORE ELI - LA SPIGA IL MATERIALE DOCENTI
