- Home
- Scuola dell'infanzia
- Osservare & comprendere

Osservare & comprendere
Bisogni educativi speciali alla Scuola dell’Infanzia
Autori
Eugenio Lampacrescia, Elita Di Benedetto
Osservazione pedagogica e osservazione clinica vanno integrate e l’una non può fare a meno dell’altra. Né è possibile che gli operatori confondano il chi fa cosa.
Non è plausibile aspettarsi che i clinici, i quali hanno fatto la loro diagnosi, forniscano indicazioni didattiche, perché questo è compito precipuo degli insegnanti, magari specializzati o dei pedagogisti. Allo stesso modo le figure pedagogiche non devono avventurarsi sui compiti specifici e complessi degli atti clinici, osservazione diagnostica compresa.
Un’ultima osservazione è che la famiglia va coinvolta in questo processo, sia sul versante osservativo, sia su quello decisionale perché il lavoro di rete, nessuno escluso, è strategia vincente della prevenzione e dell’inclusione.
Nel volume Osservare & comprendere vengono offerte delle griglie di osservazione che, per essere veramente fenomenologiche e descrittive, non dovrebbero limitarsi all’apposizione di una semplice crocetta. Per tale motivo verranno lasciate delle righe in bianco dove poter scrivere ciò che si osserva (cosa, quando, come e dove).
Configurazione e acquisto
Potrebbero anche interessarti
-
Obiettivo infanzia
Guida per l'insegnante
Coordinamento di Valentina Veronesi
-
Percorsi operativi
GUIDA DIDATTICA
Valentina Veronesi (coordinamento)
-
L’orso che non aveva mai voglia di fare nulla
Illustrazioni di Lalalimola
Davide Calì
-
Cose da grandi
Precalcolo - Prelettura -Prescrittura
Claudia Masiero
-
Amici speciali
Quaderni operativi per 3-4-5 anni