
DIDACTA AUTUNNO - RIVA DEL GARDA
22-23-24 Ottobre
Didacta 2025: gli eventi di Gruppo Editoriale ELI
Scopri i nostri workshop e incontri a Didacta: metodologie innovative, strumenti digitali, idee concrete per docenti della primaria e secondaria. Saremo presenti al Padiglione D - Stand 25.
I nostri eventi formativi
Mercoledì 22 ottobre
14:30 - 15:20
Il Matecalendario: viaggio nella storia della matematica
Cristina Sperlari
Il corso di formazione propone la scoperta del Matecalendario 2026, uno strumento didattico innovativo pensato per accompagnare il percorso matematico dei bambini della scuola primaria attraverso giochi, sfide logiche e attività creative.
SALA E4 - Padiglione B1
16:00-16:30
La scienza attraverso l'esperienza
Cristina Sperlari
La scienza attraverso l’esperienza è un incontro pratico e ispirante con Cristina Sperlari, autrice dei corsi per la primaria del Gruppo Editoriale ELI, dedicato a docenti che vogliono portare in classe una didattica scientifica attiva, inclusiva e sostenibile.
STAND Gruppo Editoriale ELi 25 - Padiglione D
Giovedì 23 ottobre
9:30-10:00
La scienza attraverso l'esperienza
Cristina Sperlari
La scienza attraverso l’esperienza è un incontro pratico e ispirante con Cristina Sperlari, autrice dei corsi per la primaria del Gruppo Editoriale ELI, dedicato a docenti che vogliono portare in classe una didattica scientifica attiva, inclusiva e sostenibile.
STAND Gruppo Editoriale ELi 25 - Padiglione D
Venerdì 24 ottobre
9:30-10:00
La scienza attraverso l'esperienza
Cristina Sperlari
La scienza attraverso l’esperienza è un incontro pratico e ispirante con Cristina Sperlari, autrice dei corsi per la primaria del Gruppo Editoriale ELI, dedicato a docenti che vogliono portare in classe una didattica scientifica attiva, inclusiva e sostenibile.
STAND Gruppo Editoriale ELi 25 - Padiglione D
10:30 - 11:20
Abilità Personali e Didattica: crescere insieme in classe
Raffaele Ciambrone
Educare significa sviluppare le abilità personali nella loro completezza, non solo rispondere ai problemi. L’insegnamento deve coinvolgere mente, emozioni e sensi, per formare persone capaci di osservare, comprendere e meravigliarsi del mondo.
SALA E4 - Padiglione B1