novità scuola secondaria i grado

Next Challenge 1-2-3
CORSO
Next Challenge è il nuovo corso di lingua inglese che pone al centro la classe e la sua voglia di comunicare e comprendere insieme. Basato su una metodologia fortemente comunicativa ma altamente inclusiva, grazie all’approccio multisensoriale, all’apprendimento partecipativo e all’esposizione costante alla lingua viva la classe imparerà a comunicare in lingua inglese già dalle prime lezioni.
Next Challenge propone strumenti utili allo sviluppo delle competenze trasversali, del pensiero critico e creativo. Presenta inoltre percorsi di Educazione civica e di analisi degli obiettivi dell’Agenda 2030, insieme a laboratori di scrittura e progetti STEM.

Jeu d’équipe 1-2-3
CORSO
Jeu d’équipe è il nuovo corso di lingua e cultura francese per il livello A1/A1+ che propone di imparare una lingua attuale, giovanile e in costante evoluzione. Il corso si adatta alle esigenze della classe attraverso un’offerta ricca di materiali e promuove il pensiero critico e la valorizzazione dell'individuo considerando i vari profili di apprendimento, non dimenticando le eccellenze.
Jeu d’équipe si rivolge alla classe intesa come una squadra e propone attività che sviluppano la collaborazione, l’accettazione e la consapevolezza: un corso in cui si è chiamati a mettersi in gioco secondo le proprie inclinazioni.

À la Une Compact
CORSO
À la Une Compact è il nuovo corso di lingua francese, nato da una stretta collaborazione con Éditions Maison des langues. Un corso ancorato alla pédagogie actionnelle e alla didattica di progetto. Basato sul concetto della Citoyenneté globale, stimola lo sviluppo delle competenze del XXI secolo e favorisce lo sviluppo delle competenze civiche e sociali.
Il nuovo volume compatto è suddiviso in 14 unità e include un utile fascicolo dedicato alla preparazione degli esami e lezioni di Civiltà e cultura.

¡Fenomenal! 1-2-3
CORSO
Un nuovo corso interamente inclusivo per sviluppare le competenze del XXI secolo e per approfondire i temi di cittadinanza globale. L’attenzione alle nuove tecnologie e alla didattica inclusiva rendono ¡Fenomenal! il testo ideale per tutti gli alunni della classe. ¡Fenomenal! è arricchito con risorse e materiali extra per accompagnare le tue lezioni in modalità DDI con i giochi Kahoot! e con le schede operative sull’AGENDA 2030.

Reporteros Edición Vídeo
CORSO
Reporteros Edición Vídeo è un progetto didattico con proposte che stimolano l’interesse e la partecipazione e che favoriscono un ambiente produttivo di apprendimento. Promuove il lavoro collaborativo, l’interazione tra pari e lo spirito d’iniziativa. Reporteros Edición Vídeo è arricchito con una serie di risorse per la Didattica Digitale Integrata.

Deutsch ist FANTASTISCH! NEU
CORSO
La nuova edizione del corso Deutsch ist fantastisch! pone lo sviluppo delle competenze in primo piano. Deutsch ist fantastisch! Neu è un corso completo e innovativo, stimolante e coinvolgente, accessibile a tutti grazie a: sillabo solido, centralità del lessico, comunicazione come colonna portante di ogni unità, grammatica chiara e sintetica, tante letture divertenti e interessanti, approccio ludico e attenzione all’inclusività.
La nuova edizione include un'ampliamento dell'offerta digitale con nuovi test di autovalutazione per lo studente, quiz grammaticali su Kahoot! tanto materiale per gli obiettivi dell’AGENDA 2030.

Il Nuovo CHE VITA!
CORSO
Il nuovo Che vita! è corso di Religione cattolica in coedizione tra San Paolo e La Spiga Edizioni per la scuola secondaria di primo grado, disponibile sia in volumi separati per classe che in volume unico.
Il corso offre i contenuti del programma in un contesto esperienziale, considerando il contesto multietnico e multireligioso in cui ci si colloca oggigiorno e valorizzando le diverse discipline scolastiche con particolar riguardo all’arte (rubrica Le Vie della Bellezza e video Dentro l’opera con l’esperto) e al territorio (fascicolo operativo allegato omaggio Viaggio nell’Italia religiosa).
All’alunno è proposto non solo di apprendere dei contenuti, ma di relazionarsi personalmente ai vari temi. Si dà di conseguenza spazio a una speciale rubrica dedicata al benessere psicofisico degli alunni (A scuola di benessere, proposta da un IdR psicologo e un IdR educatore) e alle emozioni dell’alunno (rubrica Che emozioni!).