- Home
- Scuola Primaria
- @discipline.it 4-5

@discipline.it 4-5
Sussidiari delle discipline secondo ciclo
Autori
E. Costa, L. Doniselli, A. Taino
Il volume contiene materiale e risorse adatte per una didattica digitale integrata
Il progetto @discipline.it è stato pensato perché tutti i bambini, ciascuno con le proprie caratteristiche, possano fare insieme un percorso collaborando tra di loro e dando un personale contributo per ampliare le conoscenze personali e quelle di tutti e per acquisire competenze relazionate alle proprie possibilità.
Per lo studente
• Lo scopo del progetto didattico di @discipline.it è quello di andare a formare il bagaglio di conoscenze degli alunni e di costituire un contributo alla formazione di un metodo di studio e alla valutazione e all’autovalutazione del lavoro svolto.
• @discipline.it propone, nella versione in tomi separati, una configurazione innovativa, che vede dedicato a ciascuna disciplina un volume costituito da una prima parte di sussidiario e da una seconda parte di quaderno operativo.
• Ciascun volume lavora su particolari aspetti della didattica: i Sussidiari lavorano sulle conoscenze; le parti operative (Saper Fare) servono a rielaborare le conoscenze e a consolidarle; le Mappe aiutano a organizzare le conoscenze, quindi a studiare e ad esporre; le Verifiche servono a verificare, autovalutare e valutare; gli Atlanti (uno per ciascuna classe) e i Fascicoli di Cittadinanza e di Tecnologia ad approfondire; il Lapbook contribuisce allo sviluppo del pensiero critico.
I diversi componenti, ciascuno con le proprie specificità, si integrano poi in nome dell’unitarietà del sapere.
• Il concetto di inclusività va a permeare l’intero progetto. Oltre ai fascicoli delle Mappe (uno per ogni materia), ai quaderni delle Verifiche su livelli (uno per ambito) e ai Lapbook (uno per ambito e per ciascun alunno), l’organizzazione interna delle singole pagine è concepita per facilitare tutti i bambini: il titolo rende immediatamente evidente ciò di cui si vuol parlare; il sottotitolo, con una breve frase, mette l’accento sulla caratteristica fondamentale dell’argomento che verrà trattato e consente al bambino di focalizzare su questo la sua attenzione; il box Entro nell’argomento rappresenta una riflessione che può essere utilizzata a comprendere meglio al bambino le relazioni tra le parti dell’argomento e per aiutarlo nell’esposizione di ciò che ha appreso; la rubrica Riassumendo vuole essere un sunto dell’argomento trattato ed è utile soprattutto per quei bambini che hanno bisogno di un aiuto per mettere a fuoco le informazioni più importanti.
• Sistematiche indicazioni per lo studio fanno parte di un percorso didattico che condurrà l’allievo ad acquisire un metodo di studio attraverso alcune tappe fondamentali: comprendere correttamente il testo, individuare le informazioni principali, rielaborare ed organizzare le conoscenze per esporle chiaramente e sinteticamente.
• Particolare attenzione qualitativa e quantitativa è riservata sia alla matematica, con diverse attività anche di logica e costanti agganci alla realtà, sia alle scienze, con numerose proposte di esperimenti, soprattutto
nella parte laboratoriale presente in fondo al Saper Fare.
• Il progetto @discipline.it lavora in piena adesione alle nuove linee didattiche di apprendimento/insegnamento. Numerose sono le proposte di compiti di realtà, di attività di apprendimento cooperativo e di pensiero computazionale, attraverso il quale abituare i bambini a “programmare” il proprio percorso per apprendere.
PER L’INSEGNANTE
• Percorsi semplificati: quattro volumi biennali, suddivisi per disciplina, interamente in Leggimi, per alunni con difficoltà, contenenti gli stessi contenuti del libro-base, ma espressi in modo semplice e accompagnati da domande-guida con, accanto, la risposta.
• Guide insegnante: quattro volumi biennali, suddivisi per disciplina, concepiti per facilitare la programmazione per U.A., attraverso: attività e strumenti per l’accoglienza, prove di ingresso, life skills, didattica parteciapata, interdisciplinarità, classe capovolta, compiti di realtà.
• Traguardo: competenze: volume basato sulle competenze enunciate dal MIUR, le competenze chiave, gli assi culturali definiti dal Quadro Europeo delle Qualifiche e dei Titoli.
• Coding e Pensiero Computazionale: preziosa Guida che integra i percorsi manipolativi ed esperenziali con le attività di coding e di sviluppo del pensiero computazionale.
• Poster murali di tutte le discipline.
• Libro digitale per ogni classe, in DVD per il docente e scaricabile per l’alunno, comprensivo dell’ambiente multimediale Villa Saperi.
Sfoglia online
Contenuti digitali integrativi - Studente
Demo
Scarica e installa il libro sfogliabile con esercizi interattivi
Contenuti digitali integrativi - Docente
Registrati o accedi per visualizzare i contenuti digitali integrativi per il docente
Configurazione e acquisto
Classe 4Sussidiario di Scienze 4 + Quaderno Saper Fare + Mappe e Schemi + Quaderno delle Verifiche + Atlante + Libro digitale + Tecnologia: è ora!
ISBN: 9788846837622
Fuori catalogo
Classe 4Sussidiario di Storia 4 + Quaderno Saper Fare + Mappe e Schemi + Quaderno delle Verifiche + Atlante + Libro digitale + Cittadinanza: è ora!
ISBN: 9788846837592
Fuori catalogo
Classe 5Sussidiario di Scienze 5 + Quaderno Saper Fare + Mappe e Schemi + Quaderno delle Verifiche + Atlante + Libro digitale
ISBN: 9788846837660
€ 11,51
Classe 5Sussidiario di Storia 5 + Quaderno Saper Fare + Mappe e Schemi + Quaderno delle Verifiche + Atlante + Libro digitale
ISBN: 9788846837639
€ 11,51
VOLUME UNICO Classe 4Sussidiario delle discipline 4 + Quaderno Saper Fare Storia-Geo + Quaderno Saper Fare Scienze-Mate + Quaderno delle Verifiche + Mappe + Lapbook Storia-Geo + Lapbook Scienze-Mate + Atlante + Libro digitale + Cittadinanza: è ora! + Tecnologia: è ora!
ISBN: 9788846837714
Fuori catalogo
VOLUME UNICO Classe 5Sussidiario delle discipline 5 + Quaderno Saper Fare Storia-Geo + Quaderno Saper Fare Scienze-Mate + Quaderno delle Verifiche + Mappe + Atlante + Libro digitale
ISBN: 9788846837721
€ 23,02
Potrebbero anche interessarti
-
Schedari Menù Italiano 1-2-3-4-5
Cofanetto di schede con un approccio innovativo per l’inclusione.
E. Capossela - M. Zermian
-
Grandi Amici 1-2-3
Corso di italiano per stranieri in 3 livelli
Autori: G. Gerngross, H. Puchta, G. Rettaroli
-
Harry and the Egyptian Tomb
Stage 4 400 headwords | A2 | Flyers | Original
Jane Cadwallader - Illustrazioni di Gustavo Mazali
-
Festa a sorpresa 1-2-3
Sussidiari dei linguaggi classi 1-2-3
Maria Loretta Giraldo, Liliana Giraldo, Annamaria Longobardi, Assunta Dell’Anno, Annalisa Molfetta, Marilena Cappelletti, Angelo De Gianni, Marta De Pascalis, Alessandra de Gianni
-
The Story Garden Premium 1-2-3-4-5
Corso di lingua Inglese
Mariagrazia Bertarini