- Home
- Scuola Primaria
- Fantastiche Discipline 4-5

Fantastiche Discipline 4-5 La Spiga
Sussidiari delle discipline
Autori
Autori: L. Allevi, M. Cappelletti, A. De Gianni
Il volume contiene materiale e risorse adatte per una didattica digitale integrata
Partendo dalla curiosità innata del bambino, il progetto Fantastiche discipline si fonda su linee didattiche che promuovono la scoperta e
l’apprendimento:
• la costruzione dei saperi a partire da bisogni formativi concreti;
• l’acquisizione degli strumenti del pensiero che permettano di:
selezionare le informazioni, elaborare metodi di lavoro e di studio, costruire categorie in grado di orientare l’apprendimento personale,
formare il pensiero critico;
• la competenza del linguaggio specifico: i percorsi disciplinari proposti intendono fare della semplicità espositiva il loro punto di
forza senza tralasciare il rigore che è sottinteso a ogni conoscenza.
Per lo studente
• Ogni disciplina è organizzata in unità di apprendimento, introdotte da una doppia pagina che contiene grandi immagini (sia foto sia disegni)
rappresentative e sintetiche del tema trattato, box informativi e attività per stimolare nell’alunno l’osservazione e la formulazione di
ipotesi, portandolo a operare sia sul testo sia sulla realtà.
• Gli spazi dedicati alle attività, titolati Per studiare, sono volti alla costruzione di un metodo di studio; essi permettono di operare sui
testi attraverso un lavoro di analisi, comprensione, elaborazione e riflessione che intende portare l’alunno ad acquisire strategie efficaci
per affrontare con successo lo studio degli argomenti trattati.
• La matematica parte sempre da situazioni problematiche reali ed è caratterizzata da una forte presenza di attività e di strumenti
(come gli esercizi guidati e i box Mi esercito) utili prima di affrontare le verifiche finali.
• La Cittadinanza attiva affronta la tematica dell’importanza delle leggi nella regolamentazione della vita sociale, anche attraverso
confronti tra gli stili di vita del passato e del presente. Nella veste di Educazione ambientale tratta, tra gli altri, argomenti quali le variazioni
climatiche, i terremoti, i problemi del territorio…
• Nelle rubriche-laboratorio Come uno storico, Come un geografo, Come uno scienziato, Come un matematico si chiede
all’alunno di provare a operare con le metodologie e gli strumenti specifici di ciascuna disciplina. Il laboratorio è inteso come modalità
di lavoro che promuova la sperimentazione e la progettualità e che incoraggi gli alunni a pensare, organizzare, realizzare e valutare attività,
anche in collaborazione con i compagni.
• Il lavoro sulle competenze si avvale di compiti di realtà e prove esperte, mappe e CLIL. Un’intesa sezione con pagine CLIL (accompagnate
da audio e guida online per l’insegnante) è presente all’interno del ricco Atlante, il quale si configura quale privilegiato
strumento per stimolare nell’alunno la curiosità, la scoperta, la conoscenza, la riflessione in relazione ai principali contenuti di scienze,
storia e geografia. In merito a quest’ultima disciplina, le regioni italiane vengono affrontate in modo originale, proponendo di ognuna la
cartografia dettagliata e completa, i musei tipici (soprattutto di natura etnografica), l’etimologia del nome e la mappa di sintesi.
Partendo dalla curiosità innata del bambino, il progetto Fantastiche discipline si fonda su linee didattiche che promuovono la scoperta e
l’apprendimento:
• la costruzione dei saperi a partire da bisogni formativi concreti;
• l’acquisizione degli strumenti del pensiero che permettano di:
selezionare le informazioni, elaborare metodi di lavoro e di studio,
costruire categorie in grado di orientare l’apprendimento personale,
formare il pensiero critico;
• la competenza del linguaggio specifico: i percorsi disciplinari
proposti intendono fare della semplicità espositiva il loro punto di
forza senza tralasciare il rigore che è sottinteso a ogni conoscenza.
Per lo studente
• Ogni disciplina è organizzata in unità di apprendimento, introdotte da
una doppia pagina che contiene grandi immagini (sia foto sia disegni)
rappresentative e sintetiche del tema trattato, box informativi e
attività per stimolare nell’alunno l’osservazione e la formulazione di
ipotesi, portandolo a operare sia sul testo sia sulla realtà.
• Gli spazi dedicati alle attività, titolati Per studiare, sono volti alla
costruzione di un metodo di studio; essi permettono di operare sui
testi attraverso un lavoro di analisi, comprensione, elaborazione e
riflessione che intende portare l’alunno ad acquisire strategie efficaci
per affrontare con successo lo studio degli argomenti trattati.
• La matematica parte sempre da situazioni problematiche reali
ed è caratterizzata da una forte presenza di attività e di strumenti
(come gli esercizi guidati e i box Mi esercito) utili prima di affrontare
le verifiche finali.
• La Cittadinanza attiva affronta la tematica dell’importanza delle
leggi nella regolamentazione della vita sociale, anche attraverso
confronti tra gli stili di vita del passato e del presente. Nella veste di
Educazione ambientale tratta, tra gli altri, argomenti quali le variazioni
climatiche, i terremoti, i problemi del territorio…
• Nelle rubriche-laboratorio Come uno storico, Come un geografo,
Come uno scienziato, Come un matematico si chiede
all’alunno di provare a operare con le metodologie e gli strumenti
specifici di ciascuna disciplina. Il laboratorio è inteso come modalità
di lavoro che promuova la sperimentazione e la progettualità e che
incoraggi gli alunni a pensare, organizzare, realizzare e valutare attività,
anche in collaborazione con i compagni.
• Il lavoro sulle competenze si avvale di compiti di realtà e prove
esperte, mappe e CLIL. Un’intesa sezione con pagine CLIL (accompagnate
da audio e guida online per l’insegnante) è presente
all’interno del ricco Atlante, il quale si configura quale privilegiato
strumento per stimolare nell’alunno la curiosità, la scoperta, la conoscenza,
la riflessione in relazione ai principali contenuti di scienze,
storia e geografia. In merito a quest’ultima disciplina, le regioni italiane
vengono affrontate in modo originale, proponendo di ognuna la
cartografia dettagliata e completa, i musei tipici (soprattutto di natura
etnografica), l’etimologia del nome e la mappa di sintesi.
A corredo del progetto vi sono i quattro Quaderni operativi contenenti
numerosissime proposte di attività graduate e diversificate, mappe
(anche di sintesi), compiti di realtà e verifiche di primo livello (più
semplici) e di secondo livello (più strutturate).
• Un originale e ricco apparato multimediale completa il
progetto. Si tratta di un parco giochi tematico, denominato
Villa Saperi, in cui le competenze disciplinari possono
essere sperimentate sotto forma di giochi e attività.
PER L’INSEGNANTE
• Guide insegnante: per ogni disciplina, una Guida biennale
contenente: impianto metodologico; programmazione; griglie per la
rilevazione dei prerequisiti; griglie per la rilevazione delle competenze;
schede operative per la verifica di abilità e competenze.
• Percorsi facilitati per alunni con BES e DSA: per ogni disciplina, un
volume biennale interamente in Leggimi (font ad alta leggibilità), con la
facilitazione dei testi presenti nei Libri, soprattutto attraverso schemi e mappe.
• Itinerari di didattica inclusiva a cura di La Fabbrica dei Segni/Il
Melograno (vedi pag. 4): Storia e Geografia 4, Storia e Geografia 5,
Scienze e Matematica 4, Scienze e Matematica 5.
• Poster murali di tutte le materie: linee del tempo, regioni italiane,
ambienti del mondo, Sistema Solare, regni della vita, corpo umano,
misure, frazioni, perimetro e area.
• Libro digitale per ogni classe, in DVD e scaricabile, con all’interno:
- volumi sfogliabili con selezione di esercizi interattivi
- libro liquido: versione accessibile per alunni con BES e DSA
- esercizi interattivi extra
- simulazioni di prove nazionali INVALSI
- attivazione dell’Atlante
- percorsi semplificati stampabili per alunni con BES e DSA
- ambiente multimediale Villa Saperi
Contenuti digitali integrativi - Studente
Scarica e installa il libro sfogliabile con esercizi interattivi
Contenuti digitali integrativi - Docente
Registrati o accedi per visualizzare i contenuti digitali integrativi per il docente
Configurazione e acquisto
FANTASTICHE DISCIPLINE 4Sussidiario Scienze, Matematica 4 + Quaderno operativo scienze-matematica + Atlante + Libro digitale
ISBN: 9788846836533
Fuori catalogo
FANTASTICHE DISCIPLINE 4Sussidiario Storia, Geografia 4 + Quaderno operativo storia-geografia + Atlante + Libro digitale
ISBN: 9788846836526
Fuori catalogo
FANTASTICHE DISCIPLINE 5Sussidiario Scienze, Matematica 5 + Quaderno operativo scienze-matematica + Atlante + Libro digitale
ISBN: 9788846836564
Fuori catalogo
FANTASTICHE DISCIPLINE 5Sussidiario Storia, Geografia 5 + Quaderno operativo storia-geografia + Atlante + Libro digitale
ISBN: 9788846836557
Fuori catalogo
VOLUME UNICOSussidiario delle discipline 4 + Quaderno operativo storia-geografia + Quaderno operativo scienze-matematica + Atlante + Libro digitale
ISBN: 9788846836540
Fuori catalogo
VOLUME UNICOSussidiario delle discipline 5 + Quaderno operativo storia-geografia + Quaderno operativo scienze-matematica + Atlante + Libro digitale
ISBN: 9788846836571
Fuori catalogo
Potrebbero anche interessarti
-
Nyangoma’s Story A Child’s Life in Uganda
Stage 4 400 headwords | A2 | Flyers | Real Life
Jane Cadwallader
-
Il sentiero della gioia 1-2
Corso di Religione cattolica secondo le nuove indicazioni della CEI
Autori: G. Gaudenzi, C. Bugiolacchi, A. Del Monte
-
Nuvola 1-2-3
Corso di Letture per la scuola primaria
Costa - Doniselli - Taino
-
Dr Domuch and the Huemuls
Stage 3 300 headwords | A1.1 | Movers | Original
Jane Cadwallader
-
La Cigale et La Fourmi
Adaptation et activités de Dominique Guillemant. Illustrations de Beatrice Cerocchi.
Ésope