- Home
- Secondaria I grado
- NOVELLE COMICHE E DI BEFFA

NOVELLE COMICHE E DI BEFFA
Classe II
La cultura popolare medievale e rinascimentale ha costruito un immaginario ricco, dove la truffa, lo scherzo, la presa in giro, la furbizia si mescolano con l’arguzia e l’intelligenza, fino a far nascere nuovi eventi, fino a far cambiare le cose, a volte in meglio, altre in peggio.
Come non vedere qui la storia del nostro paese, l’Italia, maestra nell’arte di arrangiarsi e di trovare soluzioni all’improvviso, all’ultimo momento, riuscendo a volte a pianificare meglio lo scherzo che le questioni più serie? Viene fuori un mondo dove il colpo d’ingegno, la risposta emotiva e la voglia di mettere in difficoltà il prossimo, tutte insieme governano il nostro modo di agire.
• Leggerete alcune delle storie contenute nel famoso Decameron di Giovanni Boccaccio, lo scrittore più importante in questo genere letterario.
• Sono presenti anche novelle di scrittori minori, come Giovanni Fiorentino e Franco Sacchetti, non per questo meno divertenti.
• Infine alcune novelle originali ma poco conosciute, come la Novella del Grasso legnaiuolo e la Novella del Bianco Alfani.
Sfoglia online
Configurazione e acquisto
Potrebbero anche interessarti
-
L’uovo cosmico - Alle origini dell’arte occidentale
Collana di narrativa per la scuola secondaria di primo grado
Andrea Sòcrati
-
L’inventafrase
-
SmartGrammar - Premium Edition
Autori: N. Iandelli, R. Zizzo, A. Smith, J. Humphries
-
Dr Jekyll and Mr Hyde
R. L. Stevenson
-
Frankenstein o il moderno Prometeo
Collana di narrativa per la scuola secondaria di primo grado
Mary Shelley - A cura di Marco Giuliani