- Home
- Secondaria I grado
- Moby Dick

Moby Dick
Classe II/III
Autori
Herman Melville. A cura di Alberto Cristofori
La storia del capitano Achab e della sua folle caccia al capodoglio bianco chiamato Moby Dick è uno dei grandi miti della letteratura moderna. Il romanzo di Melville – avventura e riflessione filosofica, horror e allegoria religiosa, tragedia e commedia – ci invita a una riflessione sul destino umano
e sul nostro rapporto con la natura.
La vicenda è raccontata utilizzando ove possibile la storica traduzione di Cesare Pavese, lo scrittore che per primo rese leggibile al pubblico italiano questo capolavoro.
• La storia di Ismaele e della nave “Pequod” raccontata rispettando tutti gli snodi narrativi dell’originale
• Approfondimenti sulle balene e sulle tematiche ambientali ad esse collegate
• La vita e le opere di Herman Melville e di Cesare Pavese
• Il significato di Moby Dick e le opere che a questo libro sono ispirate
Sfoglia online
Configurazione e acquisto
Potrebbero anche interessarti
-

Dal suono alla frase Vol. A1 + Vol. A2 + Vol. B + Schemi e sintesi
Eugenio Staltari
-

Façon de parler
Culture et thèmes interdisciplinaires
-

Nouveau DELF Actif A2 Scolaire et Junior
Manuel de préparation aux certifications DELF (Diplôme d’Études en Langue Française)
Anna Maria Crimi, Gisèle Agnello
-

Enea, un eroe venuto da lontano
Collana di narrativa per la scuola secondaria di primo grado
Riduzione e adattamento a cura di Maristella Maggi
-

L'ora del racconto
Classe I/II
Maristella Maggi