- Home
- Secondaria I grado
- Amori, duelli e magie - L’epica medievale
![](https://sdpd.elionline.com/public/prodotti/353/351.jpg)
Amori, duelli e magie - L’epica medievale La Spiga
Collana di narrativa per la scuola secondaria di primo grado
I GRANDI CLASSICI
Autori
A cura di Alberto Cristofori
Questo libro racconta alcune delle opere più famose della letteratura medievale inserite in una simpatica cornice: le prime tre storie, di Beowulf, di Orlando, del cid Campeador, sono vicende epiche, simili per l’impostazione e i temi (l’eroismo, l’onore, la guerra) a quelle di Omero e di Virgilio.
Le altre quattro storie di Tristano e Isotta, del mago Merlino e di re Artù, di Lancillotto e Ginevra, di Parsifal alla ricerca del Graal, sono invece vicende romanzesche, incentrate sui temi dell’amore e della magia.
• Le storie medievali sono raccontate da uno strano professore, lo zio Dendi, a tre ragazzi, due fratelli e una sorella, durante le vacanze estive.
• Ogni racconto è quindi collocato all’interno di una “cornice” unitaria ed è scandito in capitoli piuttosto brevi, ciascuno con il suo titolo, per facilitare la lettura e la sintesi del testo.
• In ogni racconto vengono inseriti passi originali (quasi sempre in versi) tratti dai testi antichi a cui zio Dendi si ispira.
• Accanto al testo vi sono dei brevi box di approfondimento, alcuni con informazioni linguistiche, altri con informazioni storiche.
• Le attività didattiche sono collocate alla fine di ogni storia.
• Nelle pagine finali si trova un Dossier sull’epica e sul romanzo medievali seguito da suggerimenti per possibili approfondimenti (libri e film).
LeggerMENTE è una collana di narrativa che spazia dai classici ai racconti inediti di attualità ai romanzi a sfondo scientifico o storico. A corredo del testo sono proposte attività didattiche che, in parte ispirate alla metodologia INVALSI, guidano a una lettura analitica del romanzo proponendo anche momenti di riflessione e produzione creativa. Nelle pagine finali è presente un Dossier che contiene l’inter- vista immaginaria all’autore e all’illustratore e Focus su argomenti di particolare interesse.