- Home
- Secondaria I grado
- Popoli Religioni Civiltà
Popoli Religioni Civiltà EDB Scuola
Autori
Pier Luigi Cabri, Adriano Rocca
Il volume contiene materiale e risorse adatte per una didattica digitale integrata
→ VAI ALLA LANDINGPAGE EDB DEL CORSO: Popoli Religioni Civiltà - volume unico
→ VAI ALLA LANDINGPAGE EDB DEL CORSO: Popoli Religioni Civiltà – Edizione in 3 Volumi
Il testo Popoli Religioni Civiltà è una proposta completa per l’Insegnamento della religione cattolica (IRC) nella scuola secondaria di 1° grado che privilegia l’attenzione alle dimensioni interculturale e interreligiosa, attraverso il confronto e il dialogo con altre religioni e culture. Il corso favorisce uno studio e una conoscenza delle religioni non cristiane non avulso dalla trattazione corrente (come a volte accade, soprattutto quando sono trattate in parti del volume “dedicate” o addirittura in volumetti separati), ma integrato e il più possibile organico ad essa. Questo favorisce anche una maggiore inclusività nei confronti degli alunni non italiani che possono trovare nel testo riferimenti alla religione e alla cultura da cui provengono o nella quale si radica la storia della loro famiglia.
La proposta è suddivisa in 12 Sezioni, ciascuna divisa in Unità. In ciascuna Unità vengono offerti spunti e strumenti tesi a favorire la partecipazione attiva e coinvolgente sia del gruppo classe sia del singolo allievo, con pagine che offrono suggerimenti per la didattica cooperativa e sono corredate da indicazioni di carattere bibliografico e filmografico. A queste si aggiungono le indicazioni per i compiti di realtà, sviluppati a partire da un argomento specifico il più possibile legato all’esperienza e alle competenze acquisite dai ragazzi. Ampio spazio viene dato alla dimensione interdisciplinare. I numerosi riferimenti alla Storia civile, all’Arte, alla Letteratura, al Cinema permettono agli alunni di stabilire collegamenti tra i vari ambiti del sapere, traendo dalle singole discipline valori e ricchezza per la propria crescita, riservando una particolare attenzione alla dimensione religiosa.