- Home
- Secondaria II grado
- The Picture of Dorian Gray

The Picture of Dorian Gray ELI
STAGE 5 B2.2 FIRST
Autori
Oscar Wilde. Adattamento, attività e dossier Catrin Morris. Illustrazioni Giacomo Agnello Modica
Th e Picture of Dorian Gray è l'unico romanzo scritto da Oscar Wilde. Pubblicato per la prima volta su Lippincott’s Monthly Magazine nel 1890, con altri sei capitoli viene pubblicato come libro nel 1898. È un horror gotico, fantasy morale, che racconta la storia faustiana di un uomo che vende la sua anima al diavolo per
ottenere potere, denaro e giovinezza: al suo posto, infatti, invecchia il suo ritratto che diventa brutto quanto le sue cattive azioni. Come per molti romanzi gotici i temi centrali sono: la doppia natura dell'uomo, apparenza e realtà, il bene e il male. Th e Picture of Dorian Gray esplora anche idee di edonismo ed estetismo. I vittoriani furono profondamente scioccati dal romanzo, che fu usato come prova della mancanza di valori morali di Wilde al suo processo.
Accedi ai contenuti digitali direttamente dal libro cartaceo
Come funziona ELI LINK
Con ELI LINK potrai accedere a tutti i contenuti audio e video direttamente da uno smartphone o un tablet mentre stai utilizzando i volumi cartacei Gruppo Editoriale ELI.
- Scarica l’app
- Avvia l’app
- Inquadra la pagina che contiene i contenuti audio/video
- L’app proporrà tutti i contenuti presenti
Libro digitale Interattivo
Il volume è disponibile nella piattaforma bSmart.
Scopri come attivare il tuo libro
Contenuti digitali integrativi - Docente
Registrati o accedi per visualizzare i contenuti digitali integrativi per il docente
Configurazione e acquisto
Potrebbero anche interessarti
-
Pride and Prejudice
Stage 5 • B2.2 • FIRST
Jane Austen
-
LiteraTour
A. Frassinetti, P. DePaolis
-
Biologia
C. Starr, R. Taggart, C. Evers, L. Starr
-
Vitamina
Autori: Sarralde Berta, Casarejos Eva, López Mónica, Daniel Martinez, Aída Rodriguez, Elvira y Sara Almuiña.
-
L'Amorosa Inchiesta - Edizione verde
Corso di LETTERATURA ITALIANA
Novella Gazich, Manuela Lori, Filippo La Porta