- Home
- Secondaria II grado
- Lo sguardo della letteratura

Lo sguardo della letteratura Principato
Autori
N. Gazich
Il volume contiene materiale e risorse adatte per una didattica digitale integrata
A cosa serve la letteratura?
Il ruolo della letteratura nei curricoli scolastici, a lungo considerato indiscutibile, è oggi messo in discussione, non tanto sulla base di orientamenti ideologici (come avvenne nel ’68) o di nuovi indirizzi critici, quanto piuttosto in rapporto al rapido mutamento dei quadri sociali e del costume.Motivare gli alunni alla lettura e allo studio di testi lontani nel tempo risulta sempre più una difficile sfida. Questa storia e antologia della letteratura – ideata da chi nella scuola ha operato a lungo, e ne conosce quindi per diretta esperienza le difficoltà, i ritmi affannosi, il bisogno di dare ogni giorno un senso plausibile alla lezione di letteratura italiana – risponde alla sfida con una proposta didattica forte e coerente, fondata sulla convinzione che mai come oggi la letteratura “serve”, è in grado cioè di svolgere un’insostituibile funzione formativa.
Per un’“educazione dell’immaginario”
– A Letteratura e oltre… ?
Senza certo negare il “piacere del testo”, e cioè l’educazione al gusto estetico, al senso del bello che la letteratura può suscitare, crediamo che oggi l’aspetto da privilegiare nell’utilizzo didattico della letteratura sia un altro. I nostri studenti sono frastornati da messaggi di ogni tipo, sono esposti all’influenza massiccia di modelli ideologici e comportamentali veicolati o addirittura imposti dai media e dai social network. Oggi allora occorre educare i giovani allievi a “leggere” in modo critico le nuove mitologie di massa, perché possano assumere un atteggiamento non passivo di fronte ad esse e recuperare così la propria capacità di scegliere responsabilmente in che modo vivere, chi essere.
In questa prospettiva la letteratura può essere uno strumento prezioso.
Da qui l’idea che ha guidato il progetto: infrangere l’isolamento della letteratura, avvicinandola
agli altri saperi (filosofico, scientifico, artistico ecc.) e alla vita, mettendola fin dai primi secoli
a confronto con le idee chiave, gli ideali, le passioni, le immagini e i modelli comportamentali nei
quali si esprime e si concretizza la visione del mondo di un’epoca.
Abbiamo dunque privilegiato e illuminato la contiguità e inter-relazione della letteratura
con gli aspetti della società, del costume e della mentalità per far acquisire ai ragazzi quella che
è forse la competenza più importante che la scuola dovrebbe assicurare: la capacità di interpretare
i segni del proprio tempo.
Un antidoto al conformismo
– La letteratura come sguardo e linguaggio “diversi”
La letteratura non è però solo un documento antropologico importantissimo, è anche e soprattutto testimonianza di una visione “altra” della realtà. Nella letteratura si manifesta, in particolare nei grandi autori, uno sguardo originale, critico, mai banale, spesso demistificante rispetto ai parametri correnti di giudizio e d’interpretazione (da Dante a Pasolini). La grande letteratura è sempre nemica del conformismo, ci insegna ancora, soprattutto oggi, a non accontentarci di banali slogan, di visioni stereotipate, utilizza il linguaggio in modo creativo e contribuisce in misura determinante al suo arricchimento. Abbiamo cercato di sottolineare questo ruolo della letteratura per la funzione educativa che può avere nel mondo di oggi.
Accedi ai contenuti digitali direttamente dal libro cartaceo
Come funziona LibrARsi
Con LibrARsi potrai accedere a tutti i contenuti audio e video direttamente da uno smartphone o un tablet mentre stai utilizzando i volumi cartacei Gruppo Editoriale ELI.
- Scarica l’app
- Avvia l’app
- Inquadra la pagina che contiene i contenuti audio/video
- L’app proporrà tutti i contenuti presenti
Libro digitale Interattivo
Il volume è disponibile nella piattaforma bSmart.
Scopri come attivare il tuo libro
Contenuti digitali integrativi - Docente
Registrati o accedi per visualizzare i contenuti digitali integrativi per il docente
Relazione Adozione
Configurazione e acquisto
Versione digitaleLo sguardo della letteratura - Giacomo Leopardi
ISBN: 9788867062652
€ 6,50
Versione digitaleLo sguardo della letteratura 3
ISBN: 9788867062645
€ 19,40
Versione digitaleLo sguardo della letteratura 4
ISBN: 9788867062683
€ 18,60
Versione digitaleLo sguardo della letteratura 5
ISBN: 9788867062669
€ 23,10
Versione digitaleLo sguardo della letteratura 6
ISBN: 9788867062676
€ 23,60
VolumeLo sguardo della letteratura - Giacomo Leopardi
ISBN: 9788841616048
FUORI CATALOGO
VolumeLo sguardo della letteratura 3
ISBN: 9788841616031
€ 23,70
VolumeLo sguardo della letteratura 4
ISBN: 9788841616079
€ 22,70
VolumeLo sguardo della letteratura 5
ISBN: 9788841616055
€ 28,20
VolumeLo sguardo della letteratura 6
ISBN: 9788841616062
€ 28,80
Potrebbero anche interessarti
-
La nuova Alimentazione - Triennio
Scienza degli alimenti e Scienza e cultura dell’alimentazione
ALMA
-
Tourism at Work
K. O’Malley
-
Romeo and Juliet
STAGE 3 B1.2 PRELIMINARY
William Shakespeare.Adattamento, attività e dossier Elizabeth Ferretti
-
Laboratorio di pasticceria
-
Comunità attiva
Corso di diritto ed economia per il primo biennio degli Istituti Professionali, indirizzo Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera.
R. Acquaviva