- Home
- Secondaria II grado
- Risultati ricerca
- Nuovo Incontro all’Altro

Nuovo Incontro all’Altro EDB Scuola
Autori
Sergio Bocchini
Il volume contiene materiale e risorse adatte per una didattica digitale integrata
→ VAI ALLA LANDINGPAGE EDB DEL CORSO
Viene proposto Nuovo Incontro all’Altro come nuova adozione per l’insegnamento della religione cattolica (IRC) per questi motivi:
- Il testo offre una panoramica generale delle varie religioni del mondo per poi approfondire soprattutto il cristianesimo-cattolicesimo, parte integrante del nostro patrimonio storico e culturale.
- Il libro di testo, che si caratterizza come un manuale essenziale di cultura religiosa per la scuola superiore, si distacca da ogni forma di catechesi e proselitismo, ed è attento al pluralismo e al dialogo interreligioso, come alle varie problematiche religiose ed etiche della società contemporanea. La scuola viene, infatti, considerata come il luogo privilegiato per educare al confronto e al dialogo, nel rispetto delle proprie identità, comprese quelle religiose.
- Dal punto di vista pedagogico e didattico Nuovo Incontro all’Altro è impostato in modo laboratoriale, prevedendo la partecipazione attiva degli studenti; è ricco di approfondimenti, tracce di lavoro e proposte ispirate alla didattica della realtà.
- Ampio spazio viene dato al linguaggio digitale e il Laboratorio multimediale on line copre tutte le unità, con spunti innovativi.
- La proposta è completata da due fascicoli integrativi, Modulo T e Modulo P, che adattano l’offerta agli istituti tecnici e a quelli professionali.
- Disponibile per l’insegnante adottante l’Atlante multimediale della Bibbia, costituito da un fascicolo a colori e da ricco materiale multimediale (quest’ultimo a disposizione anche degli alunni).
- La Guida per l’insegnante (232 pp.) completa il progetto con una considerevole quantità di spunti e suggerimenti didattici, comprese varie proposte di verifiche.
Il testo, suddiviso in 15 grandi Temi, si presenta in volume unico, coprendo quindi l’intero percorso nelle superiori e ammortizzando quindi spesa iniziale.
Nuovo Incontro all’Altro, che si caratterizza per la centralità data all’alunno e l’attività didattica in classe, è particolarmente attento al discorso pluridisciplinare, dedicando tutto il Tema 15° ai Diritti umani e al Rispetto dell’ambiente che − se interessati − può essere utilizzato anche come CLIL
Relazione Adozione
Potrebbero anche interessarti
-
Well done! Cooking
Corso di lingua inglese settoriale
Autore: C.E. Morris
-
MechPRO
Corso di lingua inglese (microlingua) destinato al triennio degli Istituti Tecnici - indirizzo meccanica, meccatronica ed energia.
R. A. Rizzo
-
L’Italiano per me
La lingua che fa per me
Autore: P.Casi
-
数字游戏 - Shùzì yóuxì - Il gioco dei numeri
数字游戏 - Shùzì yóuxì
-
Tecniche di cucina e pasticceria A, B, C