© 2025 ELI Srl - P.IVA 00389280421

Educazione alla cittadinanza globale Trevisini Editore

Scarica la RELAZIONE PER ADOZIONE

Richiedi COPIA SAGGIO

Autori

M. P. Azzario, E.Ferrara, V. Losana

Il testo è pensato per quegli insegnanti che, nonostante l’odierna complessità dello sguardo sul mondo (i venti di guerra e l’ondata di violenza che investe anche i giovani, i cambiamenti climatici, la rivoluzione tecnologica) impiegano tutte le proprie forze per educare, sentendo la responsabilità della formazione di cittadini di un presente, e futuro, sempre più globalizzato e complesso. Educare (ex + ducere) è quindi tirare fuori tutti i talenti degli studenti e delle studentesse per guidarli verso il pieno e libero sviluppo della loro personalità: educazione dunque, ma educazione civica, perché promotrice di benessere collettivo. Non è una disciplina in senso tradizionale, ma indirizza i contenuti delle diverse materie verso una piena cittadinanza. Dalla Legge n. 92 del 2019 rileggiamo l’Art.1: "L’educazione civica contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi, a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale della comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri".

 

Il volume è suddiviso in 7 capitoli:
Cap. 1 Educazione alla coscienza di sé, alla famiglia, alla comunità.
Cap. 2 Educazione alla salute e al benessere.
Cap. 3 Educazione alla scoperta delle risorse: personali, nazionali, mondiali.
Cap. 4 Educazione alla scuola, alla cultura, all'intercultura.
Cap. 5 Educazione al lavoro.
Cap. 6 Educazione alla sicurezza e alla pace, Educazione stradale.
Cap. 7 Educazione alla cittadinanza globale e alla legalità.

 

Il tema di ogni capitolo è trattato secondo tre nuclei concettuali: 1) Costituzione; 2) Sviluppo sostenibile; 3) Cittadinanza digitale. Lo schema di esposizione dei contenuti è uguale in ogni capitolo.

Nel primo nucleo concettuale (colore rosso) sono riportati gli articoli della Costituzione Italiana che riguardano il tema del capitolo, più altri Articoli tratti dai documenti "pilastri" dell’Educazione civica, per esempio la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, la Convenzione Internazionale sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, la Convenzione Europea per la salvaguardia dei Diritti dell'Uomo, la Carta dei Diritti fondamentali dell'Unione Europea.
Parole chiave sono evidenziate in ciascuno dei primi nuclei e riprese in tutto lo sviluppo dei vari argomenti del capitolo, per mettere in relazione con la vita quotidiana i documenti e i contenuti presentati.

Nel secondo nucleo concettuale (colore verde) la rubrica “Conoscere l’ONU” informa sulle finalità e sulle azioni delle Agenzie e Organizzazioni ONU, scelte secondo il tema del capitolo.
Segue la presentazione degli Obiettivi dell’Agenda 2030 particolarmente legati al tema specifico. L’Agenda approvata nel 2015 dai governi di 193 Paesi è un quadro di riferimento nato per ri-orientare l’umanità verso il raggiungimento dello sviluppo sostenibile. Anche se gli avvenimenti degli ultimi anni (pandemia, cambiamenti climatici, guerre) hanno ritardato il raggiungimento dei 17 obiettivi proposti, l’Agenda 2030 resta un progetto e una valida traccia per la realizzazione del grande “sogno” di un mondo che persegue uno sviluppo rispettoso dell’ambiente e della interazione tra uomo e natura, oltre che un mondo in pace.

Il terzo nucleo concettuale (colore blu) è quello che i giovanissimi percepiscono come particolarmente vicino alla propria generazione. I vari temi individuati in ogni capitolo si aprono alla dimensione digitale (anche sulla base di documenti di carattere nazionale e internazionale) e le parole chiave vengono lette attraverso la lente di Internet. Con chiarezza vengono spiegati concetti come, per esempio, identità digitale, diritto di accesso alla rete, protezione dei dati personali, cittadinanza digitale, nonché fenomeni di particolare attualità come il vamping, il sexting, il gambling, il narcisismo digitale, il cyberterrorismo, il cyberbullismo.

Le proposte di attività, inserite in ogni capitolo, sono finalizzate a rielaborazioni e riflessioni personali e/o di classe.  

Gli approfondimenti dei diversi argomenti presentati in forma cartacea o digitale, così come i contenuti digitali integrativi (online), presenti in tutto il libro, forniscono ulteriore materiale per approfondire ulteriormente gli argomenti trattati. Sono accessibili mediante QRCode, al fine di garantire una facile e diretta fruizione dei documenti riportati.

La Didattica inclusiva è inserita in ciascuno dei 7 capitoli, a conclusione dei tre nuclei, con testi appositamente dedicati e attività facilitate.

Configurazione e acquisto

ebook Educazione alla cittadinanza globale + contenuti digitali

ISBN: 9788829222773

Prezzo
€ 11.79

Educazione alla cittadinanza globale

ISBN: 9788829206438

Prezzo
€ 14,20
Acquista su Ilpiacerediapprendere

È necessario aggiornare il browser

Il tuo browser non è supportato, esegui l'aggiornamento.
Di seguito i link ai browser supportati

Se persistono delle difficoltà, contatta l'Amministratore di questo sito.
digital agency greenbubble

LA TUA OPINIONE È IMPORTANTE

Rispondi alle domande del questionario: ci permetterai di offrirti un servizio migliore!

LA TUA OPINIONE È IMPORTANTE

Aiutaci a migliorare il sito gruppoeli.it rispondendo alle domande del questionario: ci permetterai di offrirti un servizio migliore!

Rispondi al questionario
Questo sito utilizza i cookies.
Noi ed alcuni servizi di terze parti utilizziamo i cookie come specificato nella cookie policy.
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo.
Gestisci preferenze consenso
Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni visita la nostra pagina relativa alla cookie policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento nella relativa pagina.
Cookie tecnici Strettamente Necessari
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Analitici
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Targeting e Pubblicità
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.