- Home
- Secondaria II grado
- Risultati ricerca
- Destinazione Cina

Destinazione Cina ELI
Civiltà cinese
Autori
C. Buchetti, G. Man
Destinazione Cina – Percorsi di storia, letteratura, civiltà e linguaggi settoriali è un volume altamente inclusivo che propone testi di cultura e civiltà, storia, letteratura, filosofia e linguaggi settoriali (cinese per il turismo e cinese per il commercio) diviso in 6 sezioni tematiche – ognuna
delle quali composta da più moduli – e un modulo introduttivo.
Ogni modulo include testi graduati in lingua cinese, una pagina di riassunto, una mappa concettuale utile agli studenti BES, ma non solo, una pagina di attività e una quarta pagina per la preparazione all’esame di maturità.
Ogni sezione si conclude con pagine per la produzione orale e una pagina di autovalutazione sul contenuto dei vari moduli. Una parte finale approfondisce alcune tematiche di attualità (l'istruzione, la donna, la tematica del figlio unico, l'ambiente, etc) e ulteriori biografie ed estratti di noti scrittori
cinesi. Il volume propone argomenti di Educazione civica e di analisi degli obiettivi dell’Agenda 2030.
Ampio spazio dedicato ai testi letterari
• Presenza di estratti di brani letterari e poesie dei vari periodi storici.
Sezioni dedicate al linguaggio settoriale: turismo e commercio
• Presenza di materiale autentico: depliant turistici, fac simile di documenti (visa application).
• Materiale utile allo studente per entrare nel mercato lavorativo (curriculum vitae).
• Lessico utile per poter ricevere i turisti cinesi in Italia e per collaborare con aziende cinesi.
Sezione per lo sviluppo dell’abilità di produzione orale
• Sviluppo delle abilità orali a partire dall’analisi e descrizione di grandi foto
• Spunti e lessico utile per preparare brevi esposizioni orali legate alle tematiche dei singoli moduli
Audio e video
• Riassunti e selezione dei più significativi brani in cinese.
• Video di approfondimento su varie tematiche.
Box di approfondimento
• Presenza di vari box utili a chiarire e approfondire ulteriormente i temi trattati e aprire delle riflessioni sulla lingua cinese: LO SAI CHE (curiosità), RIFLETTIAMO SUI CARATTERI (riflessioni sulla lingua di tipo lessicale) e APPROFONDIMENTI INEDITI (di argomento vario sia in italiano che in cinese)
Sfoglia online
 Accedi ai contenuti digitali direttamente dal libro cartaceo
Accedi ai contenuti digitali direttamente dal libro cartaceo
 Come funziona ELI LINK
Con ELI LINK potrai accedere a tutti i contenuti audio e video direttamente da uno smartphone o un tablet mentre stai utilizzando i volumi cartacei Gruppo Editoriale ELI.
- Scarica l’app
- Avvia l’app
- Inquadra la pagina che contiene i contenuti audio/video
- L’app proporrà tutti i contenuti presenti
 Libro digitale Interattivo
Libro digitale Interattivo
 Il volume è disponibile nella piattaforma bSmart.
Scopri come attivare il tuo libro
Relazione Adozione
Configurazione e acquisto
Potrebbero anche interessarti
-    Destination KarminiaAdattamento, dossier e attività di Angela Tomkinson • Illustrazioni di Simone Pontieri Maureen Simpson
-    INVALSI Matematica Istituti professionali e licei non scientifici 2019Volume di preparazione alle prove INVALSI 
-    BiologiaEcosfera M. Torri
-    CucinaCorso base per addetti alla ristorazione P. Pilotti
-    Atouts CommerceCorso di lingua francese settoriale Autore: D. Hatuel
 
  Google Chrome
 Google Chrome Mozilla Firefox
 Mozilla Firefox Microsoft Edge
 Microsoft Edge Safari
 Safari