- Home
- Secondaria II grado
- Risultati ricerca
- Epica antica

Epica antica Principato
Autori
M. Belponer
Questa antologia si articola in tre sezioni, che comprendono: testi significativi dell’epica pre-greca (appartenenti all’area sumero-babilonese, egizia, indiana); un’ampia scelta dell’ epica greca (i poemi omerici, riportati in brani di una certa estensione, seguiti da una scelta delle Argonautiche di Apollonio Rodio); la poesia epica a Roma (l’Eneide di Virgilio, ed esempi dell’ epica post-virgiliana, con Lucano e Silio Italico). I poemi omerici e l’Eneide sono presentati in una traduzione – opera della curatrice – che mantiene la scansione ritmica originaria dei versi e che rispecchia i valori filologici, letterari, storici dei testi originali.
Accanto a questa traduzione sono riportati passi di traduzioni “d’autore”, che permettono un paragone fra percezioni e rese dell’antico in diversi momenti della storia letteraria. Il corredo critico rende possibile una lettura innovativa, applicando le categorie interpretative della moderna analisi testuale, ma conservando i lineamenti dell’interpretazione tradizionale, mettendo in evidenza aspetti tematici della civiltà e del mondo antico colti nel messaggio poetico. Ogni libro tratto dai poemi omerici e dall’Eneide è corredato da un apparato didattico che comprende: Approfondimenti su temi rilevanti del libro in esame o scorci sull’eco di alcuni motivi e personaggi nella letteratura moderna; Letture; un Questionario; un esercizio di Produzione, finalizzato alla rielaborazione in forma sintetica di alcuni spunti offerti dalla lettura. La sezione dedicata all’Eneide presenta inoltre una rubrica (Testo a fronte) che riporta, nell’originale, alcuni passi emblematici del testo virgiliano.